Mamme di Luglio 2017

Vedi 25 messaggi-dal 5,676 al 5,700(di 7,757 totali)
  • #487712 Rispondi
    Sophie_85
    Partecipante

    Le formulazioni sono tutte uguali, ma c’è quel tantino che basta di diverso per far reagire in maniera diversa il vostro pulcino. Mia cognata ha dovuto fare subito l’aggiunta perché non aveva latte e ad ogni marca mio nipote ha risposto in maniera diversa. Quindi nel caso, si prendono confezioni piccole, si prova, e se è ok per il cucciolo, si compra bene 😉 non è detto che quella più diffusa sia la più digeribile per lui/lei

    Sono mamma di Samuele (6 anni)
    #487713 Rispondi
    dolcetta21
    Partecipante

    Non voglio fare la saputella anche xk essendo il primo figlio non ho nessuna esperienza ma da quello che mi hanno detto diverse ostetriche è una eventualità molto rara non avere latte nella maggior parte dei casi non si insegna bene alle mamme ad allattare! Di allattamento le vere esperte sono le ostetriche, nell’incontro che ho fatto con le ostetriche dell’ospedale ci hanno detto di affidarci a loro e di chiedere tutto quello che ci vieni in mente nei due giorni di ricovero xk avviarlo bene dall’inizio è fondamentale. Il latte materno non può essere adeguatamente sostituito con niente! Ci hanno anche detto che all’inizio allattare è molto faticoso…ma io penso che per il bene del mio bambino ogni sacrificio è fattibile!

    Sono mamma di A (6 anni) e C (4 anni)
    #487720 Rispondi
    Sara_stella
    Partecipante

    [quote quote=487713]Non voglio fare la saputella anche xk essendo il primo figlio non ho nessuna esperienza ma da quello che mi hanno detto diverse ostetriche è una eventualità molto rara non avere latte nella maggior parte dei casi non si insegna bene alle mamme ad allattare! Di allattamento le vere esperte sono le ostetriche, nell’incontro che ho fatto con le ostetriche dell’ospedale ci hanno detto di affidarci a loro e di chiedere tutto quello che ci vieni in mente nei due giorni di ricovero xk avviarlo bene dall’inizio è fondamentale. Il latte materno non può essere adeguatamente sostituito con niente! Ci hanno anche detto che all’inizio allattare è molto faticoso…ma io penso che per il bene del mio bambino ogni sacrificio è fattibile!

    [/quote]penso anch’io che l’insegnamento sia fondamentale…infatti a me non ha insegnato nessuno in ospedale anzi…mi portavano il bambino già allattato al biberon da loro.

    Sono mamma di Thomas (15 anni) Melissa (6 anni)
    #487836 Rispondi
    Anonimo
    Inattivo

    Primo figlio non si è  attaccato.. stato 9 gg in ospedale  e lo trovavo che aveva sempre  mangiaTo. ..ho tirato il latte per un mese ( anche se con la tiralatte si produce meno latte di quando il bimbo si attacca) ho usato latte consigliAto prima da ospedale  e dopo anticolica  consigliato da pediatra. Poi ho cambiato  di testa mia ( dopo aver letto tanto su internet ) e ho usato il poco pubblicizzato Neolatte. Mi sono trovata benissimo  e sono sparite le coliche e andava regolare di corpo.. pero’ ogni bambino è  a se…non si può  sempre generalizzare.. spero vivamente  che la bimba sia meno pigra del fratello. . Spero  davvero  di riuscire  ad allattare questa volta…

    #487840 Rispondi
    Alessia3
    Membro

    Purtroppo di allattamento al seno se ne riempiono tutti la bocca con una conoscenza che il 99% delle volte è pari a 0 o poco lontano.

    Non voglio fare la parte della estremista, se qualcuna per un qualsiasi motivo che a mio avviso non serve nemmeno spiegare preferisce l’allattamento artificiale ben venga.

    MA PER FAVORE NON FACCIAMO DISINFORMAZIONE IL 99.9% DELLE PARTORIENTI SE VUOLE PUO TRANQUILLAMENTE ALLATTARE ESCLUSIVAMENTE AL SENO. NON AVERE LATTE È UNA PATOLOGIA PER FORTUNA MOLTO RARA…

    Come ha già detto qualcuna non è cosi scontato che un bimbo sappia attaccarsi e che una mamma sappia come fare… I problemi possono sorgere frequentemente e trovare chi sa risolverli davvero come dicevo non è così scontato. Con la mia prima figlia io avevo il capezzolo piatto, la bambina pigra non si attaccava, la montata non essendo stimolata non arrivava e già dall’ospedale mi avevano data persa x allattare… Finale io non ho voluto che nessun biberon toccasse la bocca di mia figlia, le ho dato quel poco di colostro che mi tiravo col tiralatte dato con siringa e dito e appena uscita ho chiamato la mia pediatra, una delle poche esperte nel campo e nel giro di 10 giorni siamo con non poche fatiche riuscite io e mia figlia a capire come fare…
    Mai una aggiunta è mai un biberon… Ho allattato fino ai suoi 25 mesi…
    Da lì ho cominciato, visto anche la mia professione a informarmi molto e tenere come testimone incontri insieme alla mia pediatra a neomamme…

    Se avete difficoltà e ci tenete ad allattare contattate su internet le consulenti della lega del latte, sono in tutta Italia e normalmente vi manderanno esperte del settore ad aiutarvi :good:

    Mamma di Rebecca (5/5/07) Greta (25/11/09) Rachele (28/06/2017)
    #488221 Rispondi

    Buonasera belle pancine…ma voi avete iniziato a fare gli esercizi per il perineo e a mettere L olietto?volevo un informazione tecnica sul massaggio…

    #488273 Rispondi
    Sophie_85
    Partecipante

    [quote quote=488221]Buonasera belle pancine…ma voi avete iniziato a fare gli esercizi per il perineo e a mettere L olietto?volevo un informazione tecnica sul massaggio…

    [/quote]

    Io ancora no… non sono molto brava in queste cose, ho paura di comprare l’olio e poi lasciarlo lì perché tutte le sere difficilmente lo farò, anche se so che è importante

    Oggi visita ginecologica e flussimetria!  :yahoo:  tutto in ordine! E’ ancora cefalico (con tutti i movimenti che fa avevo paura si fosse rigirato xD) e rasentiamo i 2kg  :heart:  ogni visita è sempre un sollievo! E questa volta non mi sono neanche beccata la sgridata per l’aumento di peso, perché dopo che ho saputo del diabete gestazionale sono stata in riga (no dieta, solo dolce neanche da lontano e pasta limitata al fine settimana. Pane un pezzetto al pasto) e ho perso 2 etti rispetto il mese scorso! Però lui è cresciuto, quindi tutto ok!  :yahoo:  :yahoo:

    Sono mamma di Samuele (6 anni)
    #488291 Rispondi
    Anonimo
    Inattivo

    Bravissima Sophie!

    Ma….che cos è l ovetto?

    #488294 Rispondi
    Ciccipicci
    Partecipante

    @sweetyna esercizi x il perineo li faccio da un po’: al corso preparto insistono molto su questo.

    Mentre x l’olio dicono di aspettare la 34a settimana.

    L’ho già comprato, ma x ora mi ungo solo di Rilastil e Olio 9 mesi!

    #488301 Rispondi
    Anonimo
    Inattivo

    [quote quote=487840]Purtroppo di allattamento al seno se ne riempiono tutti la bocca con una conoscenza che il 99% delle volte è pari a 0 o poco lontano. Non voglio fare la parte della estremista, se qualcuna per un qualsiasi motivo che a mio avviso non serve nemmeno spiegare preferisce l’allattamento artificiale ben venga. MA PER FAVORE NON FACCIAMO DISINFORMAZIONE IL 99.9% DELLE PARTORIENTI SE VUOLE PUO TRANQUILLAMENTE ALLATTARE ESCLUSIVAMENTE AL SENO. NON AVERE LATTE È UNA PATOLOGIA PER FORTUNA MOLTO RARA… Come ha già detto qualcuna non è cosi scontato che un bimbo sappia attaccarsi e che una mamma sappia come fare… I problemi possono sorgere frequentemente e trovare chi sa risolverli davvero come dicevo non è così scontato. Con la mia prima figlia io avevo il capezzolo piatto, la bambina pigra non si attaccava, la montata non essendo stimolata non arrivava e già dall’ospedale mi avevano data persa x allattare… Finale io non ho voluto che nessun biberon toccasse la bocca di mia figlia, le ho dato quel poco di colostro che mi tiravo col tiralatte dato con siringa e dito e appena uscita ho chiamato la mia pediatra, una delle poche esperte nel campo e nel giro di 10 giorni siamo con non poche fatiche riuscite io e mia figlia a capire come fare… Mai una aggiunta è mai un biberon… Ho allattato fino ai suoi 25 mesi… Da lì ho cominciato, visto anche la mia professione a informarmi molto e tenere come testimone incontri insieme alla mia pediatra a neomamme… Se avete difficoltà e ci tenete ad allattare contattate su internet le consulenti della lega del latte, sono in tutta Italia e normalmente vi manderanno esperte del settore ad aiutarvi :good:

    [/quote]Sono perfettamente d’accordo con te. Allattare non è per niente semplice, con il mio primo figlio non ho dormito una notte intera per 25 mesi. Però sono soddisfatta dei sacrifici che ho fatto per il suo bene!

    #488347 Rispondi
    Alessia3
    Membro

    [quote quote=488301]

    Purtroppo di allattamento al seno se ne riempiono tutti la bocca con una conoscenza che il 99% delle volte è pari a 0 o poco lontano. Non voglio fare la parte della estremista, se qualcuna per un qualsiasi motivo che a mio avviso non serve nemmeno spiegare preferisce l’allattamento artificiale ben venga. MA PER FAVORE NON FACCIAMO DISINFORMAZIONE IL 99.9% DELLE PARTORIENTI SE VUOLE PUO TRANQUILLAMENTE ALLATTARE ESCLUSIVAMENTE AL SENO. NON AVERE LATTE È UNA PATOLOGIA PER FORTUNA MOLTO RARA… Come ha già detto qualcuna non è cosi scontato che un bimbo sappia attaccarsi e che una mamma sappia come fare… I problemi possono sorgere frequentemente e trovare chi sa risolverli davvero come dicevo non è così scontato. Con la mia prima figlia io avevo il capezzolo piatto, la bambina pigra non si attaccava, la montata non essendo stimolata non arrivava e già dall’ospedale mi avevano data persa x allattare… Finale io non ho voluto che nessun biberon toccasse la bocca di mia figlia, le ho dato quel poco di colostro che mi tiravo col tiralatte dato con siringa e dito e appena uscita ho chiamato la mia pediatra, una delle poche esperte nel campo e nel giro di 10 giorni siamo con non poche fatiche riuscite io e mia figlia a capire come fare… Mai una aggiunta è mai un biberon… Ho allattato fino ai suoi 25 mesi… Da lì ho cominciato, visto anche la mia professione a informarmi molto e tenere come testimone incontri insieme alla mia pediatra a neomamme… Se avete difficoltà e ci tenete ad allattare contattate su internet le consulenti della lega del latte, sono in tutta Italia e normalmente vi manderanno esperte del settore ad aiutarvi :good:

    Sono perfettamente d’accordo con te. Allattare non è per niente semplice, con il mio primo figlio non ho dormito una notte intera per 25 mesi. Però sono soddisfatta dei sacrifici che ho fatto per il suo bene!

    [/quote]

    Che strano… Per me l’allattamento al seno è stato esattamente il contrario, ossia una volta passati i 10 giorni e imparato, un vero semplificarmi la vita…

    Quando sentivo amiche che dovevano alzarsi, magari di inverno col freddo e scaldare il biberon, andare in cucina fare veloce perché se no svegliavano tutto il vicinato magari… Insomma io al minimo lamento bastava alzassi la maglia del pigiama e le mie non facevano in tempo a piangere che già avevano ripreso il sonno….e io non avevo acceso nemmeno la luce…. Questo i primi mesi, perché appena hanno imparato ad alzare loro la maglia e attaccarsi io a volte me le trovavo a ciucciare e nemmeno me ne ero accorta ahahahahah

    Mamma di Rebecca (5/5/07) Greta (25/11/09) Rachele (28/06/2017)
    #488381 Rispondi
    Sara_stella
    Partecipante

    [quote quote=488347]

    Purtroppo di allattamento al seno se ne riempiono tutti la bocca con una conoscenza che il 99% delle volte è pari a 0 o poco lontano. Non voglio fare la parte della estremista, se qualcuna per un qualsiasi motivo che a mio avviso non serve nemmeno spiegare preferisce l’allattamento artificiale ben venga. MA PER FAVORE NON FACCIAMO DISINFORMAZIONE IL 99.9% DELLE PARTORIENTI SE VUOLE PUO TRANQUILLAMENTE ALLATTARE ESCLUSIVAMENTE AL SENO. NON AVERE LATTE È UNA PATOLOGIA PER FORTUNA MOLTO RARA… Come ha già detto qualcuna non è cosi scontato che un bimbo sappia attaccarsi e che una mamma sappia come fare… I problemi possono sorgere frequentemente e trovare chi sa risolverli davvero come dicevo non è così scontato. Con la mia prima figlia io avevo il capezzolo piatto, la bambina pigra non si attaccava, la montata non essendo stimolata non arrivava e già dall’ospedale mi avevano data persa x allattare… Finale io non ho voluto che nessun biberon toccasse la bocca di mia figlia, le ho dato quel poco di colostro che mi tiravo col tiralatte dato con siringa e dito e appena uscita ho chiamato la mia pediatra, una delle poche esperte nel campo e nel giro di 10 giorni siamo con non poche fatiche riuscite io e mia figlia a capire come fare… Mai una aggiunta è mai un biberon… Ho allattato fino ai suoi 25 mesi… Da lì ho cominciato, visto anche la mia professione a informarmi molto e tenere come testimone incontri insieme alla mia pediatra a neomamme… Se avete difficoltà e ci tenete ad allattare contattate su internet le consulenti della lega del latte, sono in tutta Italia e normalmente vi manderanno esperte del settore ad aiutarvi :good:

    Sono perfettamente d’accordo con te. Allattare non è per niente semplice, con il mio primo figlio non ho dormito una notte intera per 25 mesi. Però sono soddisfatta dei sacrifici che ho fatto per il suo bene!

    Che strano… Per me l’allattamento al seno è stato esattamente il contrario, ossia una volta passati i 10 giorni e imparato, un vero semplificarmi la vita… Quando sentivo amiche che dovevano alzarsi, magari di inverno col freddo e scaldare il biberon, andare in cucina fare veloce perché se no svegliavano tutto il vicinato magari… Insomma io al minimo lamento bastava alzassi la maglia del pigiama e le mie non facevano in tempo a piangere che già avevano ripreso il sonno….e io non avevo acceso nemmeno la luce…. Questo i primi mesi, perché appena hanno imparato ad alzare loro la maglia e attaccarsi io a volte me le trovavo a ciucciare e nemmeno me ne ero accorta ahahahahah

    [/quote]esattamente la mia vita per mesi!!! Alzarsi di notte d’inverno e andare in cucina, preparare il biberon e fare tutto con il bimbo in braccio per calmarlo perché ovviamente la fame era tanta e lui piangeva…per non parlare quando si voleva stare fuori qualche ora in più per fare una passeggiata dovevamo portarci dietro tutta la casa e cercare sempre un bar per farsi scaldare il latte…quanto avrei voluto avere qualcuno che ci insegnante come fare ad allattare!!! Invece probabilmente per l’ospedale era più semplice dargli il biberon e quella è stata la mia rovina.

    Sono mamma di Thomas (15 anni) Melissa (6 anni)
    #488442 Rispondi
    dolcetta21
    Partecipante

    [quote quote=488273]

    Io ancora no… non sono molto brava in queste cose, ho paura di comprare l’olio e poi lasciarlo lì perché tutte le sere difficilmente lo farò, anche se so che è importante Oggi visita ginecologica e flussimetria! :yahoo: tutto in ordine! E’ ancora cefalico (con tutti i movimenti che fa avevo paura si fosse rigirato xD) e rasentiamo i 2kg :heart: ogni visita è sempre un sollievo! E questa volta non mi sono neanche beccata la sgridata per l’aumento di peso, perché dopo che ho saputo del diabete gestazionale sono stata in riga (no dieta, solo dolce neanche da lontano e pasta limitata al fine settimana. Pane un pezzetto al pasto) e ho perso 2 etti rispetto il mese scorso! Però lui è cresciuto, quindi tutto ok! :yahoo: :yahoo:

    [/quote]

    Che bello @sophie già fatta la flussimetria! Io settimana prossima non vedo l’ora! Bene per il peso…io invece ho preso altri due kili…ma settimana scorsa ho mangiato veramente male…

    Per l’allattamento veramente non pensavo ci fosse bisogno di un “insegnamento” leggere il libro “E se poi prende il vizio” e fare l’incontro con le ostetriche dell’ospedale mi ha aperto un mondo…proprio per questo ho scelto un ospedale con il rooming in per evitare che siano altri a decidere x il mio bambino!

    Ieri sera quando mi sono messa a letto avevo le caviglie gonfissime…soprattutto la dx… 😥

    Sono mamma di A (6 anni) e C (4 anni)
    #488462 Rispondi
    Ciccipicci
    Partecipante

    @dolcetta21 che bello il libro “E se poi prende il vizio”: l’ho trovato illuminante anch’io!

    Ieri ho iniziato “Il linguaggio segreto dei neonati”, libro che mi hanno regalato delle amiche che hanno già avuto figli e che avevano trovato a loro volta molto utile.

    Ti saprò dire….

    Questione allattamento: da noi danno molta importanza all’allattamento al seno, pur non colpevolizzando nessuno.

    C’è un servizio SOS del consultorio da chiamare in caso di problemi che ti supporta in ogni momento.

    Vedremo… io ci terrei ad allattare la mia bimba, ma credo (almeno spero) mi sentirò meno mamma se non lo potrò fare.

    Buona giornata a tutte!

    #488466 Rispondi
    Alessia3
    Membro

    [quote quote=48838l

    esattamente la mia vita per mesi!!! Alzarsi di notte d’inverno e andare in cucina, preparare il biberon e fare tutto con il bimbo in braccio per calmarlo perché ovviamente la fame era tanta e lui piangeva…per non parlare quando si voleva stare fuori qualche ora in più per fare una passeggiata dovevamo portarci dietro tutta la casa e cercare sempre un bar per farsi scaldare il latte…quanto avrei voluto avere qualcuno che ci insegnante come fare ad allattare!!! Invece probabilmente per l’ospedale era più semplice dargli il biberon e quella è stata la mia rovina.

    [/quote]

    Bhe Sara non è detto che debba ripeterlo se non vuoi… prova già da ora a informarti se in zona ci sono ostetriche a domicilio che aiutano, altrimenti come ho detto su internet cerca la Lega del Latte. Hanno una e-mail, chiami spieghi e loro gratuitamente reperiscono una esperta nella tua zona e viene a casa tua

    Mamma di Rebecca (5/5/07) Greta (25/11/09) Rachele (28/06/2017)
    #488468 Rispondi
    Alessia3
    Membro

    [quote quote=488442]

    Io ancora no… non sono molto brava in queste cose, ho paura di comprare l’olio e poi lasciarlo lì perché tutte le sere difficilmente lo farò, anche se so che è importante Oggi visita ginecologica e flussimetria! :yahoo: tutto in ordine! E’ ancora cefalico (con tutti i movimenti che fa avevo paura si fosse rigirato xD) e rasentiamo i 2kg :heart: ogni visita è sempre un sollievo! E questa volta non mi sono neanche beccata la sgridata per l’aumento di peso, perché dopo che ho saputo del diabete gestazionale sono stata in riga (no dieta, solo dolce neanche da lontano e pasta limitata al fine settimana. Pane un pezzetto al pasto) e ho perso 2 etti rispetto il mese scorso! Però lui è cresciuto, quindi tutto ok! :yahoo: :yahoo:

    Che bello @sophie già fatta la flussimetria! Io settimana prossima non vedo l’ora! Bene per il peso…io invece ho preso altri due kili…ma settimana scorsa ho mangiato veramente male… Per l’allattamento veramente non pensavo ci fosse bisogno di un “insegnamento” leggere il libro “E se poi prende il vizio” e fare l’incontro con le ostetriche dell’ospedale mi ha aperto un mondo…proprio per questo ho scelto un ospedale con il rooming in per evitare che siano altri a decidere x il mio bambino! Ieri sera quando mi sono messa a letto avevo le caviglie gonfissime…soprattutto la dx… :cry:

    [/quote]

    Un conto è la teoria un’altra la pratica… Poi per esperienza professionale ho visto bambini bravissimi che praticamente facevano tutto soli ( la mia Greta era così)… Altri pigri, che non mettono bene il labbro, o mamme che devono capire bene a che altezza mettere la testa del bambino… Non è così scontato… Ma non è nemmeno sempre una tragedia

    Mamma di Rebecca (5/5/07) Greta (25/11/09) Rachele (28/06/2017)
    #488480 Rispondi
    fraire
    Membro

    Buongiorno a tutte come state? Ieri ho iniziato il corso di preparazione al parto in ospedale e mi è servito x tranquillizzarmi perché ho conosciuto delle ostetriche veramente Pazienti… Il tempo vola e ormai ci siamo quasi! Ho un mix di emozioni, ansia da parto mista a felicità di aver tra le mie braccia il mio cucciolo!

    Buona giornata a tutte!  :heart:

    #488505 Rispondi
    CercandoIlSole81
    Partecipante

    Ciao ragazze!! Entro al volo, in questi giorni sono impegnatissima! Ho appena fatto l’eco di accrescimento, sono a 30 settimane, peso stimato 1700gr, lunghezza 41 cm, come sono messi i vostri cuccioli? Giusto per capire e avere un minimo di comparazione  😉

    Con i miei 2 diamanti, sul tetto del mondo
    #488514 Rispondi
    dolcetta21
    Partecipante

    [quote quote=488468]

    Un conto è la teoria un’altra la pratica… Poi per esperienza professionale ho visto bambini bravissimi che praticamente facevano tutto soli ( la mia Greta era così)… Altri pigri, che non mettono bene il labbro, o mamme che devono capire bene a che altezza mettere la testa del bambino… Non è così scontato… Ma non è nemmeno sempre una tragedia

    [/quote]

    Sicuramente teoria e pratica sono cose differenti ma purtroppo x ora si può fare solo la teoria…cmq partire già con delle nozioni ti fa vedere le cose in modo critico senza dover accettare passivamente quello che gli altri ti propongono…l’ostetrica che ci ha parlato in ospedale fa parte della lega del latte e ci ha detto di chiedere tutto quello che ci passa per la mente nei due gg di ricovero in modo da tornare a casa un po’ meno spaesate e cmq di affidarci a delle esperte in caso di difficoltà!

    Sono mamma di A (6 anni) e C (4 anni)
    #488533 Rispondi
    robydl83
    Membro

    [quote quote=488505]Ciao ragazze!! Entro al volo, in questi giorni sono impegnatissima! Ho appena fatto l’eco di accrescimento, sono a 30 settimane, peso stimato 1700gr, lunghezza 41 cm, come sono messi i vostri cuccioli? Giusto per capire e avere un minimo di comparazione

    [/quote]Su questo sito http://www.inescharts.com si trovano i percentili italiani della Società italiana di neonatologia.

    Sono mamma di Gianluca (6 anni)
    #488543 Rispondi
    dolcetta21
    Partecipante

    [quote quote=488505]Ciao ragazze!! Entro al volo, in questi giorni sono impegnatissima! Ho appena fatto l’eco di accrescimento, sono a 30 settimane, peso stimato 1700gr, lunghezza 41 cm, come sono messi i vostri cuccioli? Giusto per capire e avere un minimo di comparazione ;-)

    [/quote]

    Io la farò settimana prossima a 32 settimane! A 29 settimane il mio ginecologo mi aveva detto che stava sul kilo e due e che in questo periodo crescono di 700/800 grammi al mese.

    Sono mamma di A (6 anni) e C (4 anni)
    #488554 Rispondi
    Alessia3
    Membro

    [quote quote=488514]

    Un conto è la teoria un’altra la pratica… Poi per esperienza professionale ho visto bambini bravissimi che praticamente facevano tutto soli ( la mia Greta era così)… Altri pigri, che non mettono bene il labbro, o mamme che devono capire bene a che altezza mettere la testa del bambino… Non è così scontato… Ma non è nemmeno sempre una tragedia

    Sicuramente teoria e pratica sono cose differenti ma purtroppo x ora si può fare solo la teoria…cmq partire già con delle nozioni ti fa vedere le cose in modo critico senza dover accettare passivamente quello che gli altri ti propongono…l’ostetrica che ci ha parlato in ospedale fa parte della lega del latte e ci ha detto di chiedere tutto quello che ci passa per la mente nei due gg di ricovero in modo da tornare a casa un po’ meno spaesate e cmq di affidarci a delle esperte in caso di difficoltà!

    [/quote]

    Certo purtroppo ho sentito tante mamme dispiaciute di non aver allattato. .. e pensare che per loro non era possibile, oppure immerse dal detto così comune quanto falso del NON HAI LATTE  O NON NE HAI ABBASTANZA

    Mamma di Rebecca (5/5/07) Greta (25/11/09) Rachele (28/06/2017)
    #488555 Rispondi
    Alessia3
    Membro

    Io ho fatto il controllo settimana scorsa e è 29+4 era lunga 39 cm e pesava circa 1445gr…

    Mamma di Rebecca (5/5/07) Greta (25/11/09) Rachele (28/06/2017)
    #488561 Rispondi
    Fiorellino
    Partecipante

    Buon giorno panciotte scusate l’assenza ma sono presissima al lavoro…

    Fatta visita di controllo e la piccola cresce bene ma il mio gine nn dice mai il peso e la lunghezza. Nn avendo messo su tanti chili,sono a +6 e nn avendo casi in famiglia nn mi ha fatto fare la curva glicemica.

    Sabato sono andata alla prenatal per prendere il trio e alla fine siamo usciti con l’aver acquistato tutto. C’erano dei pacchetti molto convenienti.

    Sono mamma di Ludovica (6 anni)
    #488689 Rispondi
    Sara_stella
    Partecipante

    [quote quote=488466]

    Bhe Sara non è detto che debba ripeterlo se non vuoi… prova già da ora a informarti se in zona ci sono ostetriche a domicilio che aiutano, altrimenti come ho detto su internet cerca la Lega del Latte. Hanno una e-mail, chiami spieghi e loro gratuitamente reperiscono una esperta nella tua zona e viene a casa tua

    [/quote]grazie dell’informazione!! Di sicuro questa volta se dovessi avere problemi lo farò.  :heart:

    Sono mamma di Thomas (15 anni) Melissa (6 anni)
Vedi 25 messaggi-dal 5,676 al 5,700(di 7,757 totali)
Rispondi a: Risposta #489940 in Mamme di Luglio 2017


<a href="" title="" rel="" target=""> <blockquote cite=""> <code> <pre class=""> <em> <strong> <del datetime="" cite=""> <ins datetime="" cite=""> <ul> <ol start=""> <li> <img src="" border="" alt="" height="" width=""> <span style=""> <div class="">