Mamme di aprile 2022 ❤️👩‍🍼🤰👨🏻‍🍼

Vedi 25 messaggi-dal 1,951 al 1,975(di 3,516 totali)
  • #1617351 Rispondi
    Red26
    Partecipante

    Si esatto per Enterococco

    Sono mamma di Lorenzo (2 anni e 1 mesi circa)
    #1617867 Rispondi
    Jane
    Partecipante

    Alla mia prima figlia avevano trovato la stessa cisti al cervello durante la morfologica. Un mese dopo all’eco di controllo non c’era più! Sicuramente andrà così anche per te. Anch’io mi ero spaventata, nonostante mi avessero tranquillizzata, è normale andare in ansia per ogni cosa, ma vedrai che andrà tutto bene. Per quando riguarda eco 3d con la mia prima bimba anch’io ero seguita nel privato e il ginecologo mi aveva scattato una fotina in cui la bimba era proprio uguale a quando è nata, ovvero identica al papà! Tra l’altro era molto presto, prima della morfologica eppure il suo visino era già quello. Le foto che mi hanno fatto più avanti non sono più state così belle perché comunque non era facile scattarle al mento giusto. A questo giro anch’io sono seguita dal pubblico e non so se faranno la fotina in 3d. So che alcuni la fatto alla morfologica ma altri no.

    #1617873 Rispondi
    Ale_xiah
    Partecipante

    Grazie mille per la tua risposta.. mi rincuora tanto… ! ❤️
    Anche la foto 3 d che ho ora io… È di profilo.. è tutti dicono che è il mio anche se io ci vedo un po’ del papà.. infatti l’ho stampata.. però penso anche io che non si riuscirà più ad avere una foto così .. si muove una continuazione durante le eco 🙈

    #1617901 Rispondi
    Mema357
    Partecipante

    Ciao a tutte,
    Sono a 17+4, domani comincio il quinto mese, da questa settimana sento distintamente i movimenti della pupa, li hanno sentiti anche dall’esterno l’osteopata e poi finalmente mio marito, era un po’ che provavo, ma lei si fermava sempre appena lui appoggiava le mani.

    Data la diastasi portata dalla mia precedente gravidanza, la mia pancia è bella pronunciata e proprio per questo sono piena di dolori e messa a riposo dalla ginecologa.

    Non sono abituata a stare a casa proprio per nulla, ma vabbè…

    #1618010 Rispondi
    Red26
    Partecipante

    Io ho sempre più spesso prurito alla pancia e al seno anche voi?
    La pancia cresce e magari ci sta che è la pelle che si distende ma il seno no è rimasto uguale solo che sembra sempre come quando mi sta per venire il ciclo leggermente ma davvero leggermente gonfio così da 4 mesi!

    Sono mamma di Lorenzo (2 anni e 1 mesi circa)
    #1618028 Rispondi
    Ale_xiah
    Partecipante

    Il seno si i capezzoli prudono .. a parte che mi inizia già ad uscire un po’ di liquido ogni tanto, a volte mi trovo tipo crosticine.. infatti ho iniziato a passare un po’ di crema sia sui capezzoli che sulla pancia .. per quanto riguarda i movimenti anche io inizio a sentirlo più nettamente rispetto a prima..
    Stamattina per esempio quando mi sono svegliata che ero di lato.. secondo me era proprio appoggiato con la testa su quel lato.. si sentiva come un bozzo sotto la pelle poi con un paio di carezze ha fatto la sua giravolta 🤣

    #1618036 Rispondi
    Ra
    Partecipante

    A me i capezzoli bruciano all’improvviso! E poi l’umore è sempre nero: o mi arrabbio o mi sembra che tutto vada storto 🙁

    #1618101 Rispondi
    Mema357
    Partecipante

    Ciao,
    Se ti sembra che il prurito sia eccessivo segnalalo alla ginecologa così da escludere la colestasi gravidica…
    Nel frattempo idrata molto e rifiuta di idratarti anche bevendo!

    #1618102 Rispondi
    Mema357
    Partecipante

    Non rifiuta, ma ricorda!!! Azz al t9

    #1618356 Rispondi
    Ra
    Partecipante

    Io sono sempre più preoccupata per il mio comportamento di questi mesi. Sono sempre nervosa e tristissima, e non mi sento ancora incinta. E’ vero che ho iniziato con talmente tanta paura di un altra brutta notizia, che non volevo sentirmi incinta per paura di illudermi di nuovo. Anche adesso che sono di 16+4 ho tanta paura. E poi se penso che dobbiamo ancora decidere come sistemare la cameretta, se usare pannolini normali o lavabili, che tipo di passeggino prendere ecc ecc mi prende la paura di sbagliare invece che la gioia dell’evento!
    Ho avuto due amiche che hanno avuto depressione post partum (ovviamente non particolarmente capita nè in famiglia e neanche in ospedale) e temo di fare un pasticcio 🙁

    #1618375 Rispondi
    Giuls
    Partecipante
    In risposta a quando ha scritto Ra

    Ra in gravidanza siamo estremamente più introspettive e super sensibili a tutto ciò che ci circonda, i disturbi dell’umore sono assai più frequenti proprio per i cambiamenti ormonali ma anche perchè a volte ciò che la società ci impone di provare e fare non va di pari passo con ciò che sentiamo, il fatto che lo esprimi è super positivo. Con questo non voglio dire che non ci devi far caso, anzi! Trovo che questa nostra apertura e vulnerabilità maggiore possa giocare a nostro favore (anche se non sembra ) per superare magari situazioni irrisolte e traumi pregressi. Anche io ho le tue stesse preoccupazioni tanto che mi sono decisa a prendere un appuntamento con una psicologa per iniziare un percorso. In passato mi ero affidata ad una counselor per un problema transitorio e mi fece un gran bene, ma ora ho deciso per un approfondimento migliore. Non dobbiamo vergognarci delle nostre emozioni.

    #1618431 Rispondi
    Ra
    Partecipante

    Grazie delle tue bellissime parole! Infatti io so di essere molto insicura e di cadere spesso nello sconforto e forse ho proprio paura che con la gravidanza mi si accentui questa mia parte di carattere e di causa problemi al bambin@ C’è anche da dire che con i “normali” ormoni del ciclo, io spesso divento una belva, figurarsi con quelli che ho in circolo adesso!! 🙂 Pensavo comunque di parlarne durante la prossima visita, e magari di cercare un gruppo di confronto! Magari adesso ci facciamo mille pensieri, e tra 7/8 mesi il nostro unico pensiero sarà analizzare il colore della cacca e ascoltare ruttini!!!! Buon pomeriggio a tutte!

    #1618467 Rispondi
    Ylenia 85
    Partecipante

    Ragazze scusate se mi intrometto..fate bene a correre ai ripari prima. Io ho la fortuna di avere un marito meraviglioso con cui parlare e confidarmi x ogni cosa ed è importantissimo parlare se si hanno stati d’animo come questi. Dopo aver dato alla luce il mio primo figlio ho sofferto di una grande depressione post partum. È stato difficile perché è qualcosa che non riesci a controllare e non ti fa vivere pienamente la gioia del momento in cui si sta…e x questo motivo non ho neanche allattato mio figlio…o meglio l’ho fatto ma fino a tre mesi quando poi abbiamo dovuto fargli prendere il latte artificiale. Sono passati nove anni da allora e uno dei tanti motivi che ci hanno spinti a nn fare il secondo prima è proprio la paura di riavere a che fare con questo maledetto mostro. Speriamo vada tutto x il meglio e che nn succeda. Naturalmente avere delle persone vicine è importante. Ripeto..mio marito è un tesoro e mio figlio di nove anni potrebbe essere insieme al padre un ottimo supporto x evitare tutto quanto. X cui siamo fiduciose e anche se è difficile x gli ormoni che ci fanno stare così…ricordiamo chi abbiamo dentro e che questo piccolo esserino una volta nato o nata sarà la nostra priorità e di sicuro vederlo/a crescere ci darà la spinta giusta a superare le nostre sofferenze e le nostre difficoltà.

    Sono mamma di Samuele (11 anni)
    #1618660 Rispondi
    Giuls
    Partecipante

    Grazie di cuore Ylenia per questa tua testimonianza! ❤️ Purtroppo la depressione e i disturbi dell’umore in generale sono aimè un tabù nella nostra società e concezione di madre ma sono molto più frequenti di quanto si pensi! Si superano e si vincono ma bisogna esprimerli ed accettare la loro esistenza, fanno parte della natura dell’animo umano esattamente come una qualsiasi altra malattia del corpo. Ho avuto le mie 2 migliori amiche che ne hanno sofferto e ne sono uscite forti

    #1619298 Rispondi
    Red26
    Partecipante

    Ragazze fatta ecografia tutto ok il piccolino è cresciuto e sta bene ora è 14cm. Il 1 Dicembre morfologica a 20 settimane

    Sono mamma di Lorenzo (2 anni e 1 mesi circa)
    #1619302 Rispondi
    Ra
    Partecipante

    Bene! sono contenta!

    #1619305 Rispondi
    Fly🧩
    Partecipante

    Buongiorno a tutte! Ottimo Red! Io da oggi sono ufficialmente in maternità, fatta la visita sta mattina.
    Ho cominciato sentire qualche leggero colpetto del pupo☺️ Ora mi aspetto il prossimo controllo da gine il 16 è la morfologica il 22.
    Ragazze che parlavano di mal umore e depressione, sono argomenti seri, se vi sentite in difficoltà chiedete aiuto professionale, non c’è niente di male anzi, vuol dire essere forti e voler combattere il problema. Dopo il tragico evento dell’anno scorso sono stata in terapia alcuni mesi non so se ne sarei uscita da sola.. Un abbraccio a tutte e forza ❤️

    Sono mamma di S. (18 anni) B. (13 anni) E.👣👶💔😇 Angelo mio (3 anni) T. (2 anni e 2 mesi circa)
    #1619335 Rispondi
    Jane
    Partecipante

    Ma tutte che sentite tanti movimenti, che bello! Qui ancora qualcosa di impercettibile e molto saltuario (un giorno sì e due no) e la cosa che mi preoccupa è che anch’io la mia prima bimba l’ho iniziata a sentire verso la 16′ e sapevo che il secondo si sente prima. Invece questo secondo bimbo si fa sentire poco… sarà perché è maschio e di solito i maschi sono più tranquilli? La morfologica l’avrò il 17 novembre, speriamo bene! 🤞

    #1619339 Rispondi
    Jane
    Partecipante
    In risposta a quando ha scritto Ra

    Anch’io ho sempre cattivo umore e preoccupazioni a volte un po’ assurde. Anche se in questa seconda gravidanza la sto gestendo molto meglio rispetto alla prima. Per certe preoccupazioni riguardo ad esempio i pannolini lavabili o meno, aspetta di decidere quando avrai tra le braccia il piccolo, tanto per quel che ne sapevo io i lavabili conviene iniziare ad usarli dopo un mesetto, perché il primo mese, fanno tipo una cacca ogni ora, ed è ingestibile con i lavabili. Vedrai che tante cose che adesso sembrano scelte difficili, poi con il pupo diventeranno naturali. Parla tanto tanto con tuo marito, preparandolo al fatto che dopo il parto si è molto molto fragili (più di adesso) per almeno una quindicina di giorni, siamo proprio fragili ed irrazionali. E preparalo ad aiutarti tanto, coccolarti tanto, pazientare tanto. È importante parlare con lui di tutte le sensazioni che provi e delle paure! Vedrai che insieme supererete tutto! Poi di solito al consultorio, dove si va anche a fare il corso preparto, sono disponibili anche psicologi apposta per supportare le mamme in gravidanza e dopo il parto, prova a chiedere lì! 🤞

    #1619350 Rispondi
    Ra
    Partecipante

    grazie mille!!! Per certe cose io farei alla vecchia: semplicità. Però vedo tutte queste mamme molto organizzate, preparate con libri e corsi e penso: e se poi do al bambino meno di quello che avrei potuto? Il mio compagno è bravissimo, anche troppo, ma a volte si “perde” nelle piccolezze. Tipo i primi mesi se io ero nervosa, invece che prendermi in giro o al limite ignorarmi, iniziava delle vere polemiche, finiva a disastro. Ho dovuto spiegargli che non ce l’ho con lui, ma ero piena di ormoni (prendevo 4 pasticconi al giorno!), esco da un percorso di pma e da pochi mesi ho avuto un brutto aborto. Però sicuramente ne parlerò con la ginecologa per avere un consiglio serio. E spero con la morfologica, di essere un po’ più serena.
    Comunque non sento movimenti, però inizio a “prendere dentro” alla pancia! ieri ero seduta e volevo mettere il braccio in grembo e ho calcolato male lo spazio e mi sono data un pugnattone!! Un male!!

    #1619506 Rispondi
    SpotlessMind
    Partecipante

    Care ragazze, che piacere leggervi.
    Sono una psicoterapeuta e non posso che sostenere le vostre posizioni. Iniziare un percorso in questo momento trovo che possa essere più che utile, soprattutto se di gruppo.
    PS io sto continuando la mia terapia proprio per questo ☺️

    Sono contenta di leggere belle notizie dei fagiolini che ormai crescono tantissimo!
    Io vedrò la mia bimba lunedì e poi il 16 per la morfologica.
    Come sempre spero vada tutto bene ♥️

    Un abbraccio a tutte.

    Sono mamma di Bianca (2 anni e 2 mesi circa)
    #1619681 Rispondi
    Jane
    Partecipante
    In risposta a quando ha scritto Ra

    Ah sì! Capisco il prendere dentro alla pancia! 😅 Vedrai tra qualche mese: parcheggerai l’auto vicino al muro e ti accorgerai che non riesci a scendere dall’auto perché non ci passi! Quindi dovrai riparcheggiare! 😂 Per il prepararsi: secondo me leggere e prepararsi un po’ è sempre utile, ma poi le cose vanno sempre in modo diverso da come ci si aspettava o da ciò che si era letto ed immaginato e allora bisogna un po’ improvvisare e capire qual è la via giusta per il proprio bimbo che è unico e irripetibile. Spesso i consigli che ci danno parenti e amici sono completamente inutili o controproducenti, perché il loro bambino non è il nostro e noi non siamo loro. L’unica regola che vale sempre è mettersi in ascolto del proprio bimbo, spogliarsi di tutti i consigli e preconcetti che si avevano e ascoltare lui e noi stesse: cosa ci fa stare più sereni entrambi? Ti faccio un esempio: io mi ero armata di culla al piano di sopra, culla al piano da basso e passeggino con ruote grandi per andare a correre, perché pensavo che lei avrebbe dormito e io nel frattempo avrei fatto le mie corse e passeggiate. Ma quando è nata la mia bimba piangeva ovunque tranne che sul mio petto e non sapevo più che fare, ero in crisi, non capivo cosa stavo sbagliando. Poi, grazie anche ad una brava ostetrica, ho capito che tutto quello che dovevo far era stendermi sul divano, mettetela sul petto e riposare intanto che lei dormiva. Ho passato i primi 4 mesi sul divano con lei che mi dormiva sopra, io che ero una super dinamica sportiva. Ma ho capito che questo era per la sua serenità e di conseguenza anche la mia. Con questo nuovo bimbo in arrivo, sono pronta all’idea che sarà tutto un altro viaggio, imprevedibile. Il nostro compito è ascoltarli e accudirli come loro ci chiedono e insegnano, capito questo, è tutto ok discesa.

    #1619693 Rispondi
    Ra
    Partecipante

    Grazie dei consigli! Hai ragione, riuscire a fermarsi e ad ascoltare la propria situazione è la base. C’è anche da dire che per una cattiva abitudine, non è mai morto nessuno! Ovviamente non parlo di bambini maleducati, però devo capire che la perfezione non esiste. Una mia conoscente con la prima ha applicato regole rigide per i pasti. Le ha applicate identiche con la seconda bimba, che piuttosto che cedere stava 2 giorni senza mangiare!!! Forse dovrei solo vincere l’insicurezza ed essere spontanea

    #1619920 Rispondi
    Pricci
    Partecipante

    Ciao ragazze! Io sono in attesa di una bimba 😊 sono alla 18esima settimana ed inizio ad avere dei crampetti al basso ventre durante la giornata. La notte mi capita di svegliarmi e avvertire indurimento sempre nella stessa zona. Capita a qualcun’altra? Grazieeee

    Sono in attesa della mia prima bimba che dovrebbe arrivare il 7/04/2022. Ariete come la mamma🥰
    #1619928 Rispondi
    Sore
    Partecipante

    Ciao Pricci, ciao a tutte 🙂
    Anche a me è capitato verso la 16esima settimana.
    La gine mi ha dato prima del magnesio, i crampi non miglioravano e mi ha prescritto una pastiglia per rilassare l’utero. Devo dire che mi ha aiutato molto..parlane con il tuo ginecologo.. la mia situazione non sta migliorando perciò mi abbasserà la percentuale lavorativa.

    Sore e pulci🤰🏼
Vedi 25 messaggi-dal 1,951 al 1,975(di 3,516 totali)
Rispondi a: Risposta #1616334 in Mamme di aprile 2022 ❤️👩‍🍼🤰👨🏻‍🍼


<a href="" title="" rel="" target=""> <blockquote cite=""> <code> <pre class=""> <em> <strong> <del datetime="" cite=""> <ins datetime="" cite=""> <ul> <ol start=""> <li> <img src="" border="" alt="" height="" width=""> <span style=""> <div class="">