La produzione di spermatozoi è un meccanismo alquanto complesso e richiede il corretto funzionamento di organi (testicoli) e ghiandole (ipotalamo e ipofisi), e una corretta produzione ormonale.
Basta un solo problema a uno di questi “ingranaggi” che la produzione di sperma viene ad essere compromessa con diminuzione della fertilità dell’uomo o si possono avere problemi di morfologia (forma) o di motilità degli spermatozoi.
Non sempre è possibile risalire a l motivo del numero ridotto di spermatozoi. Le cause attualmente conosciute si suddividono principalmente in mediche e ambientali.
Tra le cause mediche ritroviamo:
- Varicocele: si tratta di un rigonfiamento delle vene che drenano il testicolo. E ‘una causa comune di infertilità maschile. Questo potrebbe impedire il normale raffreddamento del testicolo, con conseguente riduzione di spermatozoi e un minor numero di spermatozoi in movimento.
- Infezioni. Alcune infezioni possono interferire con la produzione di sperma e con la salute degli spermatozoi oppure possono causare cicatrici che bloccano il passaggio degli spermatozoi. Questi includono alcune malattie sessualmente trasmissibili,come la clamidia e la gonorrea, l’ infiammazione della prostata (prostatite); parotite orchite ,e altre infezioni del tratto urinario o organi riproduttivi.
- Problemi di eiaculazione. Una eiaculazione retrograda si verifica quando lo sperma entra nella vescica durante l’orgasmo invece di emergere dalla punta del pene. Diverse condizioni di salute possono causare l’eiaculazione retrograda, tra cui il diabete, le lesioni spinali, e la chirurgia della vescica, della prostata o dell’uretra. Anche alcuni farmaci possono causare eiaculazione retrograda. Tra questi i farmaci per la pressione del sangue (noti come alfa-bloccanti).
- Anticorpi che attaccano lo sperma. Gli anticorpi anti-spermatozoi sono cellule del sistema immunitario che erroneamente identificano lo sperma come un fattore estraneo e nocivo e tanta di distruggerlo. Ciò è particolarmente comune negli uomini che hanno avuto una vasectomia.
- Tumori. Tumori maligni e non possono influenzare gli organi riproduttivi maschili direttamente, o possono influenzare le ghiandole che rilasciano gli ormoni legati alla riproduzione (come ad esempio l’ipofisi). Chirurgia, radioterapia o chemioterapia per il trattamento di tumori possono a loro volta influenzare la fertilità maschile.
- Testicoli ritenuti. Durante lo sviluppo fetale uno p entrambi i testicoli non riescono a scendere nello scroto. In questo caso si ha una diminuzione della fertilità.
- Squilibri ormonali. L’ipotalamo, ipofisi e i testicoli producono ormoni che sono necessari per la formazione dello sperma. Alterazioni a carico di questi ormoni, possono compromettere la produzione di sperma.
- Difetti nel condotto spermatico. I tubi che portano gli spermatozoi possono essere danneggiati da malattie o infortuni.
- Difetti cromosomici. Alcuni difetti cromosomici possono causare lo sviluppo anormale degli organi riproduttivi maschili. come nel caso della sindrome di Kleinefelter. Altre sindromi genetiche associate a infertilità includono la fibrosi cistica, la sindrome di Kallmann, sindrome di Young, e la sindrome di Kartagener.
- Celiachia. La celiachia può causare infertilità maschile.
- Alcuni farmaci. La terapia sostitutiva di testosterone, l’uso di steroidi anabolizzanti a lungo termine, farmaci per il cancro (chemioterapia), alcuni farmaci antifungini, alcuni farmaci ulcera e alcuni altri farmaci possono compromettere la produzione di sperma e diminuire la fertilità maschile.
Ci sono alcune condizioni ambientali e stili di vita che possono influire sulla fertilità maschile. vediamo quali:
- Prodotti chimici industriali. L’esposizione prolungata a benzene, toluene, xilene, erbicidi, pesticidi, solventi organici, materiali da pittura e piombo possa contribuire a ridurre il numero di spermatozoi.
- Esposizione a metalli pesanti. Esposizione al piombo o altri metalli pesanti possono causare infertilità.
- Radiazioni o raggi-X. L’esposizione alle radiazioni può ridurre la produzione di sperma. Possono volerci diversi anni perché la produzione di sperma torni alla normalità. Con alte dosi di radiazioni inoltre, la produzione di spermatozoi può essere ridotta in modo permanente.
- Surriscaldamento dei testicoli. L’uso frequente di saune e vasche idromassaggio può temporaneamente ridurre il numero di spermatozoi. Stare seduti per lunghi periodi, indossare indumenti stretti o tenere un computer portatile sulle ginocchia per lunghi periodi di tempo può aumentare la temperatura dei testicoli e ridurre la produzione di sperma.
- Ciclismo prolungato. Stare sulla bicicletta per molto tempo potrebbe ridurre la fertilità in quanto causa un surriscaldamento dei testicoli.
Altre cause e si cui abbiamo già parlato su Periodo fertile riguardano l’uso di droghe, di cocaina, di marijuana che possono ridurre temporaneamente il numero e la qualità degli spermatozoi. Gli alcolici abbassano il livello di testosterone nel sangue e di conseguenza diminuiscono la produzione di sperma.
I fumatori inoltre hanno in genere un numero di spermatozoi ridotto rispetto a chi non fuma.
Lo stress emotivo molto forte, tra cui anche lo stress per non riuscire a concepire un bambino, può interferire con alcuni ormoni necessari per la produzione di sperma.
Anche il peso eccessivo , l’obesità, può causare infertilità perché il sovrappeso marcato può causare cambiamenti ormonali che riducono la fertilità.
Attenzione infine a come fare lo spermiogramma.
Un risultato anomalo di questo esame può essere dovuto a un prelievo dello sperma in un momento errato, magari dopo una malattia o un evento stressante. Quindi per una diagnosi ben precisa servono più campioni prelevati un un intervallo di tempo ben preciso.
Chiedete sempre al medico che vi prescrive l’esame o al centro che vi segue, le modalità corrette per la raccolta, lo stoccaggio e il trasporto del campione al laboratorio dove verrà fatto l’esame, per evitare spaventi e preoccupazioni inutili.
Image credit: ktsdesign / 123RF Stock Photo