Corso preparto per chi ha affrontato la fecondazione assistita

Il corso pre-parto nasce per dedicare un'attenzione particolare proprio ai dubbi delle coppie che stanno vivendo la dolce attesa dopo essere ricorse alla Pma, sia omologa che eterologa

Un corso di accompagnamento al parto online dedicato a chi ha dovuto affrontare un percorso di procreazione medicalmente assistita (Pma) e ora aspetta un bimbo. Gravidanze preziose, dunque, che spesso sono accompagnate da timori e paure.

Un’iniziativa che nasce per dedicare un’attenzione particolare proprio ai dubbi delle coppie che stanno vivendo la dolce attesa dopo essere ricorse alla Pma, sia omologa che eterologa. “L’esito positivo del percorso di procreazione medicalmente assistita –  spiega la responsabile dell’area Psicologia del centro B-Woman di Roma, la psicoterapeuta Federica Faustini – genera gioia e soddisfazione.

Molte donne vivono la loro tanto attesa gravidanza come una sorta di premio, dopo le fatiche fisiche ed emotive vissute. E questo a ragione. Accade, però che questi sentimenti positivi vengano accompagnati da ansie e domande, che risultano amplificate rispetto ad una gravidanza naturale e che possono rendere questo periodo particolarmente faticoso da affrontare e gestire. I timori più comuni sono legati alla paura della perdita del bambino nel primo trimestre, la paura di malformazioni genetiche e la paura di un parto prematuro”.

Il corso di accompagnamento alla nascita prevede 6 moduli di 3 ore ciascuno in cui saranno presenti diverse figure professionali: il ginecologo, l’ostetrica, la nutrizionista e lo psicologo.

Ma c’è una particolarità, spiega Faustini: “Lo psicologo sarà presente durante ogni incontro, poiché il suo ruolo è quello di facilitare sia l’espressione di queste paure, che la comunicazione con i professionisti con i quali le coppie si interfacceranno durante  il corso. Le future mamme e i futuri papà devono sentirsi liberi di esprimere ogni dubbio, ogni timore e di rivolgere al professionista qualsiasi tipo di domanda che possa aiutarli a vivere l’attesa con più serenità”.

Attualmente i corsi di accompagnamento alla nascita disponibili in Italia – prosegue Valentina Berruti, psicoterapeuta del centro B-Woman – non sono progettati specificatamente per le coppie Pma. Questo corso è stato preparato ascoltando le esigenze di chi ha vissuto un’esperienza di fecondazione assistita e si avvale della professionalità di diverse figure professionali esperte in Pma, che risponderanno in maniera specifica ai dubbi e i timori che normalmente  accompagnano delle gravidanze così preziose.

Inoltre frequentare dei corsi specifici, anche on line, permette non solo di conoscere professionisti esperti nel settore, ma anche coppie che hanno vissuto esperienze simili e con le quali sarà più facile entrare in relazione, normalizzare le proprie sensazioni e confrontarsi per una crescita reciproca”.

Il programma del corso su piattaforma Zoom

I moduli si possono seguire anche singolarmente.

1° Modulo. L’ATTESA DI UN FIGLIO TANTO DESIDERATO Sabato 13 Marzo 2021 dalle 9,30 alle 12,30  

Dott.ssa Valentina Berruti Psicologa – Psicoterapeuta, Dott.ssa Federica Faustini Psicologa e Psicoterapeuta 

Durata: 3 ore  

  • Presentazione del corso e illustrazione del programma.
  • Aspettare un figlio dopo la fecondazione assistita omologa e eterologa.
  • Ansie e paure. Come gestirle?
  • La preparazione del nido
  • Le gravidanza e la gestione delle relazioni con parenti e amici

2° Modulo. LA GRAVIDANZA DA FECONDAZIONE ASSISTITA Sabato 27  Marzo 2021 dalle 13,00 alle 16,30 

Dott.ssa Cindy Argento Ginecologa esperta in PMA, Dott.ssa Valentina Berruti Psicologa – Psicoterapeuta 

Dott.ssa Federica Faustini Psicologa e Psicoterapeuta 

Durata: 3 ore e 30 

  • La gravidanza da fecondazione assistita omologa ed eterologa
  • La gravidanza da PMA durante il COVID
  • Gli esami da fare e cosa tenere sotto controllo
  • Gestire le paure durante ogni controllo medico

3° Modulo LA NUTRIZIONE E LE EMOZIONI NELLE GRAVIDANZE DA PMA Sabato  Febbraio 10 Aprile  2021 dalle 9,30 alle 13,00 

Dott.ssa Giulia Raponi Nutrizionista – Dott.ssa Federica Faustini Psicologa e Psicoterapeuta, Dott.ssa Valentina Berruti Psicologa – Psicoterapeuta 

Durata: 3 ore e 30  

  • L’alimentazione nei vari trimestri di gravidanza
  • La fame fisiologica e la fame emotiva
  • Nutrire le emozioni. Prendersi cura delle proprie ansie
  • Mindfulness eating: Mangiare in modo consapevole

4° Modulo. PREPARARSI AL  PARTO DOPO LA PMA Sabato 24 Aprile  2021 dalle 13,00 alle 16,30 

Dott.ssa Cindy Argento Ginecologa esperta in PMA –  Dott.ssa Marianna Pirro ostetrica – Dott.ssa Federica Faustini Psicologa e Psicoterapeuta, Dott.ssa Valentina Berruti Psicologa – Psicoterapeuta  

Durata: 3 ore e 30 

  • La cura del perineo
  • La preparazione al parto naturale e al parto cesareo
  • La paura del parto
  • La paura della prematurità

5° Modulo.  IL PUERPERIO DOPO LA PMA Sabato 8 Maggio 2021 dalle 9,30 alle 13,30 

Dott.ssa Marianna Pirro Ostetrica , Dott.ssa Federica Faustini Psicologa e Psicoterapeuta, Dott.ssa Valentina Berruti Psicologa – Psicoterapeuta 

Durata: 3 ore e 30 

  • L’Allattamento e la paura di non riuscire ad allattare
  • Il latte artificiale
  • Il ritorno a casa e la cura del bambino
  • La Maternity blues

6 ° Modulo . DIVENTARE GENITORI DOPO LA PMA  Sabato 29 Maggio 2021 dalle 13,00 alle 16,30 

Dott.ssa Valentina Berruti Psicologa – Psicoterapeuta, Dott.ssa Federica Faustini Psicologa e Psicoterapeuta 

Durata: 3 ore  e 30 

  • La vita di coppia dopo l’arrivo di un figlio
  • Dalla coniugalità alla genitorialità. Come cambia l’intimità di coppia.
  • I figli grazie alla fecondazione assistita. Dirlo o non dirlo?
  • La gestione delle famiglie d’origine e degli amici
  • Chiusura del corso e restituzione

Per informazioni e prenotazioni

info@bwoman.it

cell. 3939259908