7 modi per mantenere vivo il romanticismo quando si cerca un bambino

La decisione di avere un bambino e la sua messa in pratica può essere molto emozionante ed eccitante per la coppia.

Tutto questo coinvolgimento emotivo però può rapidamente diventare stressante e faticoso se la gravidanza tarda ad arrivare.

Il sesso è una parte fondamentale delle relazioni di coppia e non solo quando si cerca di avere un figlio. Per questo è importante mantenere vivo il romanticismo per evitare di trasformare i rapporti sessuali in un lavoro di routine e di cadere sotto il peso dell’ansia da prestazione. Una situazione che alla fine diventa controproducente.

1) Il  sesso non deve diventare una routine

Può accadere a tutte le coppie che il sesso diventi una routine a furia di provare e riprovare  ad acciuffare la cicogna.

In particolare per le coppie che da mesi o anni  cercano di concepire, avere rapporti frequenti ad ogni ciclo può risultare difficile.

Avere rapporti in giorni prefissati inoltre  può far perdere quella spontaneità  e quel romanticismo che dovrebbe essre sempre presente nell’intimità di coppia.

Quando non si sta cercando una gravidanza è molto più semplice essere spontanei o ricreare occasioni speciali. Tutto ciò diventa complicato quando il sesso diventa “telecomandato” ai fini concepimento.

Sappiamo che è complicato ma fate in modo che la gravidanza non diventi l’unico motivo per cui avete rapporti.

2) Ricordare la differenza tra i sessi

Donne e uomini affrontano in modo diverso la ricerca della gravidanza. Molte donne faticano ad avere rapporti al di fuori del periodo fertile, soprattutto verso la data delle mestruazioni, prese come sono nella speranza di vedere un positivo. E se le mestruazioni arrivano puntuali lo stress aumenta.

Lo stress spesso fa passare la voglia di avere rapporti e meno rapporti si hanno minore è la probabilità di avere un bambino.

L’ansia può colpire entrambi  ma nel caso dei maschi la lamentela più comune è quella di sentirsi “sfruttato” nei giorni fertili per poi cadere nel dimenticatoio.

Parlate tra di voi di queste difficoltà in modo da trovare un  compromesso soddisfacente per entrambi. Il dialogo anche su queste tematiche non deve mai mancare.

3) Mantenere vivo  il romanticismo

Conoscere i gironi fertili con un certo anticipo permette di pianificare il tempo insieme, magari organizzando una fuga romantica, o prenotando una cena nel posticino che  vi piace frequentare, o semplicemente cucinando assieme qualcosa di speciale.

L’importante è passare  del tempo assieme per godere della reciproca compagnia. E il sesso in questi casi diventa una piacevole ciliegina sulla torta.

4) Non solo il periodo fertile

E’ vero che una volta ovulato non c’è più bisogno di avere rapporti ai fini del concepimento. Però continuare a mantenere attiva l’intimità della coppia anche nei periodi non fertili è importantissimo per tenere viva la relazione .

Oltretutto alcuni studi sottolineano l’importanza di non lasciar mai passare più di 5 giorni di astinenza per favorire sia la fertilità maschile che quella femminile.

5) Obiettivo orgasmo

Non ci sono prove che sia strettamente necessario avere un orgasmo per rimanere  incinta. L’orgasmo però aumenta le contrazioni uterine che possono aiutare gli spermatozoi nel loro viaggio. Quindi impegnatevi, giocate, scervellatevi, per poterlo raggiungere.

6) Ogni coppia è diversa

Ogni coppia affronta il percorso della ricerca della gravidanza in modo diverso. Ci sono uomini che vogliono essere coinvolti nel monitoraggio del ciclo mestruale per accompagnare la donna nella comprensione del suo periodo fertile. Altri invece non vogliono a  propri sapere quali siano i giorni più fertili della compagna per non sentirsi troppo sotto pressione. Nessuno conosce l’altro meglio dei componenti della coppia stessa, quindi parlatene e cercate di trovare il giusto compromesso che rappresenti la soluzione migliore per entrambi.

7) La più alta probabilità di successo

Non tutte le coppie riescono tenere alta la frequenza dei rapporti. L’ottimale sarebbe di avere rapporti a gironi alterni nei giorni fertili. Se proprio proprio non è possibile mantenere questo ritmo, l’importante sarebbe avere almeno 3 rapporti a settimana (intervallati).

L’alternativa è cercare di individuare i 2-3 gironi più  fertili in assoluto,  con l’utilizzo dei monitor o dei test ovulazione e concentrare i rapporti solo in quei giorni.

Per la coppia però , come detto prima l’intimità anche nei giorni lontani dal periodo fertile è importantissima, ma deve essere una scelta di entrambi.