Giochi sensoriali: attività sul senso del gusto da fare con i bambini

I giochi sensoriali sono quelli più adatti per esplorare il mondo attraverso i cinque sensi. Hanno infatti l'obiettivo di affinare le capacità percettive dei bambini.

Tra tutte le attività che si possono proporre ai bambini, i giochi sensoriali (basilari secondo la pedagogia montessoriana) sono quelli più adatti per esplorare il mondo attraverso i cinque sensi. Hanno infatti l’obiettivo di affinare le capacità percettive dei bambini e dare loro gli strumenti necessari per esprimere sensazioni, emozioni e per affrontare il mondo che li circonda in maniera indipendente.

Per questo in passato ho condiviso volentieri molte attività sensoriali per i bambini e mi sono occupata di recente anche di giochi sensoriali per stimolare la vista. Volendo continuare questo percorso alla scoperta di giochi che coinvolgono i cinque sensi, oggi voglio proporvi alcune interessanti attività che coinvolgono il senso del gusto.

Attività sul senso del gusto

Fare giochi ed esperimenti basati sul senso del gusto aiuta i bambini a conoscere meglio non solo una parte del loro corpo, ma anche a scoprire e riconoscere sapori diversi o a cogliere le sfumature di sapori simili.
I giochi sul senso del gusto sono quelli che prevedono test di assaggio di alimenti. In genere si propongono gli alimenti disposti su un vassoio o dentro dei barattoli e si invitano i bambini ad assaggiarli. L’ordine di assaggio può essere casuale o secondo un criterio stabilito. Si possono comunque fare attività ed esperimenti sul gusto anche mentre siamo in cucina. Basterà chiedere ai bambini di “aiutarci” mentre si prepara un dolce o la merenda (di solito è una cosa che li diverte) per incoraggiarli a scoprire nuovi odori e sapori.

Assaggiare e scoprire i 4 sapori principali

Uno dei giochi sul gusto più comuni è quello di far scoprire i 4 sapori principali: il dolce, l’amaro, il salato e l’acido. Basta preparare delle ciotoline con sale, zucchero, aceto, succo di limone, latte, polvere di cacao amaro, polvere di caffè e invitarli a fare piccoli assaggi. Il compito dell’adulto dovrà essere quello di spiegare le differenze e farli abituare anche a gusti diversi che di solito i bambini evitano.

Assaggiare e indovinare

Un altro gioco da fare con il gusto è quello di preparare vassoi o bicchieri con alimenti o bevande diverse, bendare i bambini e fargli assaggiare il contenuto. Dovranno cercare di capire di cosa si tratta.

Bottiglie sensoriali di degustazione stile Montessori

Per chi fosse interessato a proporre il gioco con materiale in stile montessoriano, ecco una serie di 6 bottigliette scure anonime e senza nessuna etichetta. Sono perfette per attirare l’attenzione dei bambini e stimolarli a provare il gusto degli alimenti contenuti. Dentro si possono mettere latte, acqua, succo di frutta, olio, aceto, caffè e altro, e presentarle ai bambini in ordine sparso. Essendo tutte uguali, con vetro colorato e senza nessun segno di riconoscimento, non è necessario far chiudere gli occhi ai bambini. Per indovinare l’alimento, dovranno far affidamento solo ai loro sensi, gusto e olfatto, quest’ultimo“coadiutore del gusto nell’atto dell’alimentazione” (Montessori).

Che sapore è?

Una volta che i bambini avranno preso confidenza con i quattro sapori principali, per rendere ancora più divertenti e istruttivi tutti questi piccoli esperimenti, si può proporre ai bambini di indovinare il tipo di sapore dei vari alimenti proposti. Si possono anche creare delle schede didattiche dove segnare le risposte per ogni alimento. È dolce o amaro? è salato o acido? Com’è il suo colore? il suo sapore? il suo odore/profumo? la sua consistenza?
Sarà divertente verificare le risposte.

Confronto gustativo

Un altro tipo di gioco da fare (particolarmente adatto per i bambini più grandi) è quello del confronto gustativo di uno stesso tipo di alimento o ingrediente. Basta scegliere due o più sapori di uno stesso cibo (per esempio gusti diversi di gelato o cibi a base di uno stesso ingrediente ) metterli su tazze con etichette A, B, C. Dopo aver fatto assaggiare i cibi, annotare ciò che il bambino pensa e quali sono state le sue reazioni. Scrivere anche il sapore e annotare le differenze tra i vari cibi. Verificare le risposte.

Libri per bambini sul gusto e i cinque sensi

Per saperne di più sul gusto e i 5 sensi, potete leggere alcuni libri per bambini come:

  1. Il gusto e l’olfatto,
  2. Marilù e i 5 sensi,
  3. Con la bocca,
  4. I cinque sensi giocano a nascondino,
  5. Maria Montessori la scoperta del bambino


Ovviamente le attività da fare sul senso del gusto non si limitano a quelle che vi ho sommariamente elencato. Potete approfondire l’argomento cercando sul web, sui libri o tornando qui a leggere i prossimi post sui Giochi che coinvolgono la vista, l’olfatto, il tatto, udito.