Spessore dell’endometrio: come cambia durante il ciclo (e quando è favorevole all’impianto)

Quanto misura lo spessore dell'endometrio prima e dopo il ciclo? Quando è considerato normale e quanto dovrebbe essere per favorire l'impianto dell'embrione? Cos'è l'endometrio trilaminare?

L’endometrio è la mucosa che ricopre le pareti interne dell’utero. Questo strato di rivestimento è fondamentale per l’instaurarsi di una gravidanza: è proprio nell’endometrio, infatti, che avviene l’impianto dell’embrione pochi giorni dopo il concepimento.

Per creare un ambiente favorevole all’attecchimento dell’embrione (o per meglio dire della blastocisti), l’endometrio si modifica durante il ciclo mestruale, cambiando di spessore grazie all’azione di due ormoni: gli estrogeni e il progesterone.

In questo articolo, cercheremo di spiegare nel modo più semplice possibile come cambia lo spessore dell’endometrio nelle varie fasi del ciclo e che aspetto assume all’ecografia.

Spessore dell’endometrio prima e dopo il ciclo

Endometrio in fase proliferativa: 5-11 mm

Dopo le mestruazioni, l’endometrio entra nella cosiddetta fase proliferativa (che corrisponde alla fase follicolare del ciclo). Durante questo stadio, la mucosa si ispessisce e si arricchisce di vasi sanguigni sotto l’azione degli estrogeni, iniziando a prepararsi per ospitare un’eventuale gravidanza.

Lo spessore dell’endometrio in fase proliferativa va dai 5 agli 11 millimetri.

Endometrio in fase secretiva: 12-13 mm

Una volta avvenuta l’ovulazione, si passa alla fase secretiva (che corrisponde alla fase luteale del ciclo). Sotto l’effetto di un altro ormone, il progesterone, l’endometrio continua a ispessirsi e si arricchisce ulteriormente di vasi e ghiandole, per creare un ambiente più favorevole all’impianto e nutrire l’embrione in via di sviluppo.

Nella fase secretiva, l’endometrio raggiunge in media uno spessore di 12-13 mm, che viene mantenuto fino all’inizio del ciclo successivo. Lo spessore massimo viene raggiunto a circa una settimana dal picco di LH (quello che precede di alcune ore l’ovulazione). 

Endometrio in fase mestruale: 2-4 mm

Se il concepimento non avviene, la concentrazione di estrogeni e di progesterone cala e l’endometrio si sfalda dando origine al flusso mestruale. In questa fase, lo spessore misura circa 2-4 mm.

Grafico dello spessore dell'endometrio durante il ciclo mestruale

Spessore dell’endometrio: quando è normale?

In media, viene considerato normale un endometrio di spessore inferiore a 14 mm, indipendentemente dalla fase mestruale.

Spessore dell’endometrio: perché è importante?

Lo spessore endometriale è uno dei fattori chiave che influenzano il buon esito dell’impianto e quindi l’instaurarsi della gravidanza.

Per questa ragione, lo spessore endometriale è uno dei parametri che vengono presi in considerazione in caso di infertilità di coppia.

Inoltre, è un fattore da monitorare quando si esegue un trattamento di fecondazione assistita. Uno spessore inadeguato, infatti, potrebbe compromettere l’impianto della blastocisti e causare il fallimento della PMA.

Nello specifico, per favorire l’impianto dell’ovulo fecondato lo spessore dell’endometrio dovrebbe essere di 6-10 mm intorno al 19°-21° giorno del ciclo (contando dal primo giorno della mestruazione).

Questo intervallo di tempo viene detto finestra di impianto e rappresenta il periodo in cui l’endometrio è ricettivo all’annidamento dell’embrione.

Spessore dell’endometrio: come si misura?

L’esame utilizzato per valutare lo spessore dell’endometrio è l’ecografia transvaginale. Da un punto di vista ecografico, l’endometrio appare come una linea di spessore variabile che prende il nome di rima endometriale.

Se l’ecografia non è sufficiente per analizzare lo spessore e l’aspetto dell’endometrio, il ginecologo potrebbe procedere a una isterosonografia ed eventualmente a una isteroscopia.

Aspetto ecografico: l’endometrio trilaminare

Oltre a misurare lo spessore, l’ecografia transvaginale permette di analizzare anche un altro parametro importante ai fini dell’impianto, ossia l’aspetto dell’endometrio.

A seconda della fase del ciclo mestruale, infatti, il rivestimento interno dell’utero si modifica e assume le seguenti caratteristiche ecografiche:

  • nella prima parte della fase proliferativa l’endometrio appare come una linea chiara e ben definita rispetto al tessuto muscolare circostante (detto miometrio) che appare ha invece un aspetto più scuro (ipoecogeno);
  • poco prima dell’ovulazione (fase proliferativa tardiva), l’endometrio assume un aspetto trilaminare, il che significa che appare suddiviso in 3 strisce chiare (iperecogene) e 2 scure (ipoecogene) alternate. Questo aspetto è detto anche “a chicco di caffè”.
  • dopo l’ovulazione (fase secretiva) l’endometrio perde l’aspetto trilaminare e dal punto di vista ecografico si presenta omogeneo e iperecogeno.

Quello che si ricerca per aumentare le probabilità di successo dell’impianto è un endometrio trilaminare. 

Spessore dell’endometrio nelle fasi del ciclo: tabella riassuntiva

Fase del ciclo

Spessore dell’endometrio

Aspetto ecografico

Fase proliferativa

5-11 mm

Precoce: aspetto bilaminare

Tardiva: aspetto trilaminare

Fase secretiva

12-13 mm

Aspetto omogeneo e iperecogeno

Fase mestruale

2-4 mm

Sottile linea bianca (iperecogena)

Domande e risposte

Un endometrio di 8 mm con aspetto trilaminare garantisce il successo dell’impianto?

Purtroppo no. Il processo di annidamento della blastocisti è legato a molteplici fattori e anche se i parametri ecografici dell’endometrio sono tutti favorevoli non esiste nessuna sicurezza che vada a buon fine.

È possibile rimanere incinta con uno spessore dell’endometrio di 6 mm?

Sì, uno spessore dell’endometrio di 6-10 mm è considerato favorevole per l’attecchimento della blastocisti.

È possibile rimanere incinta con uno spessore dell’endometrio inferiore a 6 mm?

È difficile. Se lo spessore endometriale è inferiore a 6 mm, il ginecologo può prescrivere dei trattamenti per stimolare la crescita dell’endometrio, come ad esempio l’assunzione di farmaci a base di estrogeni e progesterone.

Fonti principali